top of page

Come fare il macerato di ortica


Come fare il macerato di ortica
Il macerato d’ortica: guida pratica per proteggere l’orto dagli insetti

guida pratica per proteggere l’orto dagli insetti


Il macerato di ortica è un rimedio naturale antico, efficace e del tutto ecologico per combattere insetti e parassiti nell’orto. Aprile è il momento ideale per prepararlo, grazie alla facile reperibilità dell’ortica fresca.


In questa guida ti spiegherò passo passo come fare il macerato di ortica, come utilizzarlo e quali benefici porta al tuo orto.


A cosa serve il macerato di ortica


Il macerato di ortica è ricco di azoto, minerali e sostanze repellenti per insetti nocivi.

Questo composto ha diverse utilità, come ad esempio:


  • Allontanare afidi, acari, larve e insetti masticatori

  • Rafforzare le difese naturali delle piante

  • Fornire un nutrimento ricco e stimolante alla crescita

  • Ridurre la necessità di pesticidi chimici


Occorrente per fare il macerato di ortica


  • 1 kg di ortica fresca (foglie e fusti, senza semi)

  • 10 litri d’acqua (meglio se piovana o non clorata)

  • Un contenitore in plastica o vetro (mai in metallo!)

  • Un bastone di legno per mescolare

  • Un colino o telo per filtrare

  • Bottiglie scure o taniche per la conservazione


Come preparare il macerato di ortica


  1. Raccolta dell’ortica: Indossa guanti e raccogli ortiche giovani, prima della fioritura, preferibilmente al mattino.

  2. Taglia le ortiche a pezzi grossolani e mettile nel contenitore.

  3. Aggiungi l’acqua: Versa i 10 litri d’acqua nel contenitore.

  4. Mescola ogni giorno: Aiuta il processo di fermentazione naturale.

  5. Lascia macerare per 20-25 giorni all’ombra, all’aria aperta. La miscela sarà pronta quando non farà più schiuma e avrà un odore pungente.

  6. Filtra il liquido e travasalo in bottiglie scure ben chiuse.


💡 Suggerimento: Puoi accelerare la fermentazione tenendo il contenitore a una temperatura tra i 18°C e i 25°C.

cima-ortica

Modalità d’uso del macerato di ortica


  • Come antiparassitario: Diluire 1 litro di macerato in 10 litri d’acqua. Spruzzare sulle foglie nelle ore fresche (mattina o sera).

  • Come fertilizzante fogliare: Diluire in rapporto 1:20 e nebulizzare su foglie e terreno.

  • Come rinforzante: Usare ogni 7-10 giorni per prevenire attacchi di insetti e stimolare la pianta.


Consigli utili per un uso efficace


  • Non usare su piante in fiore per evitare di danneggiare api e insetti impollinatori.

  • Evita di spruzzarlo sotto il sole diretto per non bruciare le foglie.

  • Conserva il macerato in un luogo fresco e buio; dura fino a 2-3 mesi.

  • Utilizza sempre contenitori non metallici per evitare reazioni chimiche.


Benefici del macerato d’ortica nell’orto sinergico


Nel contesto di un orto sinergico, il macerato d’ortica ha molteplici vantaggi:


  • Rinforza la biodiversità evitando pesticidi chimici

  • Protegge colture delicate come pomodori, zucchine, insalate

  • Può essere alternato a infusi di aglio o tanaceto per una protezione completa

  • È completamente biodegradabile e rispetta l’equilibrio dell’ecosistema


Quando usare il macerato di ortica


Aprile è perfetto per iniziare a prepararlo, ma può essere utilizzato durante tutta la stagione primaverile ed estiva. È particolarmente utile:


  • All'inizio della stagione, come trattamento preventivo

  • Dopo piogge intense, che indeboliscono le difese naturali delle piante

  • In caso di comparsa di afidi, mosca bianca o altri insetti infestanti.


Ora che sai come fare il macerato di ortica, puoi proteggere il tuo orto in modo naturale, ecologico e sostenibile. Una soluzione semplice, economica e rispettosa dell’ambiente, perfetta per chi ama prendersi cura delle proprie piante con metodi naturali. 🌿🐞



Comments


bottom of page